21 Dicembre 2023 Per un 2024 all’insegna del progresso Secondo Bill Gates, il 2024 sarà l’anno dell’intelligenza artificiale. Noi siamo preparati ad affrontarlo. Nel corso di quest’anno abbiamo studiato a fondo tutti gli aspetti dell’intelligenza artificiale dal punto di vista legale, messo a punto nuovi strumenti e siamo entusiasti di affrontare questa bellissima avventura. La tecnologia è fonte di progresso, non di paura, dobbiamo … Per un 2024 all’insegna del progresso Vedi l'articolo
30 Novembre 2023 L’intelligenza artificiale viola il diritto d’autore? Il 30 Ottobre 2023, il Giudice William H. Orrick del Distretto della California, con il suo Order, si è espresso in merito alla richiesta di archiviazione, avanzata da Stability AI contro il ricorso presentato da Sarah Andersen e altri autori, che accusavano la famosa società, a cui fa capo anche Midjourney, di violazione di copyright … L’intelligenza artificiale viola il diritto d’autore? Vedi l'articolo
29 Novembre 2023 Uso effettivo e genuino di marchio: il caso Testarossa Con sentenza datata 29 agosto 2023, relativa al segno TESTAROSSA, segno che contraddistingue autovetture sportive di alta gamma, la Commissione Ricorsi EUIPO si è pronunciata in merito ai criteri di valutazione dell’uso effettivo e genuino di marchio. In particolare, contro il noto segno, veniva presentata domanda di decadenza fondata sulla mancanza di uso effettivo per … Uso effettivo e genuino di marchio: il caso Testarossa Vedi l'articolo
30 Ottobre 2023 Comitato sull’Intelligenza Artificiale: l’età dell’IA L’Italia ha istituito un Comitato sull’intelligenza artificiale e l’editoria, il cosiddetto “Comitato algoritmi”, con il compito di valutare l’impatto dell’IA in questo settore e di produrre, entro l’estate prossima, una relazione sul tema. Fin qui niente di strano, anzi, un’iniziativa obbligata visto il rapido diffondersi di sistemi che utilizzano l’intelligenza artificiale e quello che ne … Comitato sull’Intelligenza Artificiale: l’età dell’IA Vedi l'articolo
17 Ottobre 2023 Emessa in Italia la prima decisione del Tribunale Unificato dei Brevetti Il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) ha emesso la propria prima decisione in data 13 giugno 2023; in particolare, è la Divisione Locale di Milano ad aver pronunciato il provvedimento in questione, il quale è di rilevante interesse, oltre che per il valore storico, anche perché affronta diverse questioni procedurali e propone un iter logico … Emessa in Italia la prima decisione del Tribunale Unificato dei Brevetti Vedi l'articolo
12 Ottobre 2023 Tesoro Nascosto: a Firenze un convegno sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano Venerdì 27 Ottobre 2023, presso la splendida Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale a Firenze, si terrà un convegno gratuito in presenza dal titolo “Tesoro Nascosto: redditività economica del patrimonio culturale italiano e strumenti di tutela”, organizzato dalla Camera Civile di Firenze insieme alla Fondazione per la Formazione Forense. L’evento vedrà importanti interventi, tra cui … Tesoro Nascosto: a Firenze un convegno sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano Vedi l'articolo
28 Settembre 2023 Una calda estate Un Gruppo di donne svizzere ha citato in giudizio il governo di fronte alla Corte Europea dei diritti dell’uomo, per non avere intrapreso azioni sufficienti ad arrestare il disastro ambientale e climatico in corso. L’accusa è quella di non avere difeso la salute e i diritti umani dei cittadini, partendo dal presupposto che l’impatto dell’aumento … Una calda estate Vedi l'articolo
27 Settembre 2023 Protezione digitale e tutela dei marchi: seminario gratuito a Pistoia La dott.ssa Giulia Mugnaini e l’avv. Tania Giampieri dello Studio Brevetti Turini saranno tra le relatrici del seminario dal titolo “Protezione digitale e tutela dei marchi. Strategie per affrontare le sfide del metaverso”, organizzato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato. Il seminario, grazie agli interventi di professionisti nel campo della comunicazione e tutela della proprietà … Protezione digitale e tutela dei marchi: seminario gratuito a Pistoia Vedi l'articolo
27 Luglio 2023 L’intelligenza artificiale si può brevettare Con la rapida esplosione dell’intelligenza artificiale (AI), l’Ufficio Europeo Brevetto (EPO) ha integrato le sue linee guida chiarendo alcuni aspetti sulla possibilità di brevettarla. Infatti, l’AI è astrattamente brevettabile, a condizione che sia nuova e inventiva, perché si tratta di una tecnologia che può produrre un effetto tecnico. Le Guidelines dell’EPO – Ufficio Europeo dei … L’intelligenza artificiale si può brevettare Vedi l'articolo
28 Giugno 2023 Avvocati e intelligenza artificiale: il trionfo dell’empatia Non passa giorno che non si parli di intelligenza artificiale e il fenomeno riguarda anche gli avvocati. Nella sentenza della Corte Superior De Justicia De Lima Sur che, il 27 Marzo 2023, il Giudice ha dichiarato espressamente di avere calcolato l’assegno di mantenimento, in una causa di separazione tra coniugi, usando l’intelligenza artificiale. In Texas, … Avvocati e intelligenza artificiale: il trionfo dell’empatia Vedi l'articolo