28 Novembre 2024 Voucher 3i per start up innovative e microimprese: torna l’agevolazione per depositare brevetti Nuove opportunità per chi ha idee da sviluppare. A partire dalle ore 12:00 del 10 dicembre 2024 fino a esaurimento risorse, sarà possibile presentare le domande per richiedere l’agevolazione “Voucher 3I – Investire In Innovazione” dedicata alle start-up innovative e alle microimprese che vogliono tutelare le proprie invenzioni attraverso il deposito di nuovi brevetti. Che … Voucher 3i per start up innovative e microimprese: torna l’agevolazione per depositare brevetti Vedi l'articolo
31 Ottobre 2024 Studio Brevetti Turini è socio di ARTES 4.0 Studio Brevetti Turini è diventato socio affiliato di ARTES 4.0 (Advanced Robotics and enabling digital TEchnologies & Systems 4.0), il centro di competenza nazionale ad alta specializzazione finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che opera nell’ambito dello sviluppo di tecnologie digitali e robotica avanzata e collaborativa per l’Industria 4.0 e 5.0. … Studio Brevetti Turini è socio di ARTES 4.0 Vedi l'articolo
30 Settembre 2024 Laura Turini all’AIPPI World Congress 2024 L’Avv. Laura Turini parteciperà a AIPPI World Congress 2024, che si terrà dal 19 al 22 ottobre 2024 a Hangzhou, Cina, città nota per la sua storia e le sue bellezze naturali. AIPPI World Congresso è l’evento annuale organizzato da AIPPI – Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle– associazione internazionale non-profit dedicata … Laura Turini all’AIPPI World Congress 2024 Vedi l'articolo
29 Gennaio 2024 Per l’Intelligenza Artificiale è arrivata l’ora della ISO A Dicembre 2023 è stata varata la normativa ISO/IEC 42001:2003 (Information technology — Artificial intelligence — Management system), che indica quali sono le misure organizzative che un’azienda, che sviluppa sistemi di intelligenza artificiale, deve adottare per porsi correttamente sul mercato. Nel preambolo della nuova ISO si legge che l’uso dell’intelligenza artificiale si sta diffondendo in … Per l’Intelligenza Artificiale è arrivata l’ora della ISO Vedi l'articolo
30 Novembre 2023 L’intelligenza artificiale viola il diritto d’autore? Il 30 Ottobre 2023, il Giudice William H. Orrick del Distretto della California, con il suo Order, si è espresso in merito alla richiesta di archiviazione, avanzata da Stability AI contro il ricorso presentato da Sarah Andersen e altri autori, che accusavano la famosa società, a cui fa capo anche Midjourney, di violazione di copyright … L’intelligenza artificiale viola il diritto d’autore? Vedi l'articolo
29 Novembre 2023 Uso effettivo e genuino di marchio: il caso Testarossa Con sentenza datata 29 agosto 2023, relativa al segno TESTAROSSA, segno che contraddistingue autovetture sportive di alta gamma, la Commissione Ricorsi EUIPO si è pronunciata in merito ai criteri di valutazione dell’uso effettivo e genuino di marchio. In particolare, contro il noto segno, veniva presentata domanda di decadenza fondata sulla mancanza di uso effettivo per … Uso effettivo e genuino di marchio: il caso Testarossa Vedi l'articolo
30 Ottobre 2023 Comitato sull’Intelligenza Artificiale: l’età dell’IA L’Italia ha istituito un Comitato sull’intelligenza artificiale e l’editoria, il cosiddetto “Comitato algoritmi”, con il compito di valutare l’impatto dell’IA in questo settore e di produrre, entro l’estate prossima, una relazione sul tema. Fin qui niente di strano, anzi, un’iniziativa obbligata visto il rapido diffondersi di sistemi che utilizzano l’intelligenza artificiale e quello che ne … Comitato sull’Intelligenza Artificiale: l’età dell’IA Vedi l'articolo
17 Ottobre 2023 Emessa in Italia la prima decisione del Tribunale Unificato dei Brevetti Il Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC) ha emesso la propria prima decisione in data 13 giugno 2023; in particolare, è la Divisione Locale di Milano ad aver pronunciato il provvedimento in questione, il quale è di rilevante interesse, oltre che per il valore storico, anche perché affronta diverse questioni procedurali e propone un iter logico … Emessa in Italia la prima decisione del Tribunale Unificato dei Brevetti Vedi l'articolo
12 Ottobre 2023 Tesoro Nascosto: a Firenze un convegno sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano Venerdì 27 Ottobre 2023, presso la splendida Villa Medicea Lorenese del Poggio Imperiale a Firenze, si terrà un convegno gratuito in presenza dal titolo “Tesoro Nascosto: redditività economica del patrimonio culturale italiano e strumenti di tutela”, organizzato dalla Camera Civile di Firenze insieme alla Fondazione per la Formazione Forense. L’evento vedrà importanti interventi, tra cui … Tesoro Nascosto: a Firenze un convegno sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano Vedi l'articolo
28 Settembre 2023 Una calda estate Un Gruppo di donne svizzere ha citato in giudizio il governo di fronte alla Corte Europea dei diritti dell’uomo, per non avere intrapreso azioni sufficienti ad arrestare il disastro ambientale e climatico in corso. L’accusa è quella di non avere difeso la salute e i diritti umani dei cittadini, partendo dal presupposto che l’impatto dell’aumento … Una calda estate Vedi l'articolo