Digital & IP

world ip day

Giornata Mondiale della Proprietà industriale 2023

Il 26 aprile è il World IP Day, la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale. Lo scopo principale di questa giornata è porre l’attenzione sul ruolo che i titoli di proprietà industriale, quali i brevetti, marchi, design e diritto d’autore, giocano nell’innovazione e nella creatività della nostra società. La Wipo – World Intellectual Property Office – Giornata Mondiale della Proprietà industriale 2023

Vedi l'articolo

Il Tribunale dei Brevetti europeo a Milano: competenze piene o ridotte?

Il 1 Giugno 2023 entrerà in vigore il Tribunale dei brevetti europeo, ma ancora non c’è certezza sulla sorte della sede di Milano. Il Tribunale dei Brevetti, infatti, prevedeva tre sedi centrali, una a Parigi, una in Germania e una a Londra con competenze diversificate. A seguito della Brexit, la sede di Londra, competente per Il Tribunale dei Brevetti europeo a Milano: competenze piene o ridotte?

Vedi l'articolo

Il 1° Giugno 2023 prende il via il nuovo Brevetto Europeo Unitario

Dopo la recente ratifica della Germania, il Tribunale Unitario Europeo, e il relativo Brevetto Europeo Unitario, saranno ufficialmente attivi a partire dal 1° Giugno di questo anno. Il Brevetto Europeo Unitario avrà un periodo transitorio di sette anni in cui, sulla base dell’art. 83 (1) UPC, vigerà la competenza della Corte Unitaria e quella delle Corti Il 1° Giugno 2023 prende il via il nuovo Brevetto Europeo Unitario

Vedi l'articolo

NFT, metaverso e arte: seminario all’Ordine degli Avvocati Firenze

Il 10 Novembre 2022,  l’Avv. Ilaria Feriti, l’Avv. Maria Luisa Milanesi e la Dott.sa Giulia Mugnaini saranno relatori a un seminario presso l’Ordine degli Avvocati di Firenze dal titolo “NFT, arte e diritto nel metaverso”. L’Avv. Laura Turini, promotrice del seminario, modererà e coordinerà i lavori. NFT e il mercato dell’arte  Si stima che il NFT, metaverso e arte: seminario all’Ordine degli Avvocati Firenze

Vedi l'articolo

Lo Studio Brevetti Turini s.r.l. dispone un Software specialistico nella gestione di portafogli brevetti, marchi, design e copyright. “Progetto Software Battista” - Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020

PORCreO Regione Toscana