29 Novembre 2023 Uso effettivo e genuino di marchio: il caso Testarossa Con sentenza datata 29 agosto 2023, relativa al segno TESTAROSSA, segno che contraddistingue autovetture sportive di alta gamma, la Commissione Ricorsi EUIPO si è pronunciata in merito ai criteri di valutazione dell’uso effettivo e genuino di marchio. In particolare, contro il noto segno, veniva presentata domanda di decadenza fondata sulla mancanza di uso effettivo per … Uso effettivo e genuino di marchio: il caso Testarossa Vedi l'articolo
30 Ottobre 2023 Comitato sull’Intelligenza Artificiale: l’età dell’IA L’Italia ha istituito un Comitato sull’intelligenza artificiale e l’editoria, il cosiddetto “Comitato algoritmi”, con il compito di valutare l’impatto dell’IA in questo settore e di produrre, entro l’estate prossima, una relazione sul tema. Fin qui niente di strano, anzi, un’iniziativa obbligata visto il rapido diffondersi di sistemi che utilizzano l’intelligenza artificiale e quello che ne … Comitato sull’Intelligenza Artificiale: l’età dell’IA Vedi l'articolo
27 Luglio 2023 L’intelligenza artificiale si può brevettare Con la rapida esplosione dell’intelligenza artificiale (AI), l’Ufficio Europeo Brevetto (EPO) ha integrato le sue linee guida chiarendo alcuni aspetti sulla possibilità di brevettarla. Infatti, l’AI è astrattamente brevettabile, a condizione che sia nuova e inventiva, perché si tratta di una tecnologia che può produrre un effetto tecnico. Le Guidelines dell’EPO – Ufficio Europeo dei … L’intelligenza artificiale si può brevettare Vedi l'articolo
28 Giugno 2023 Avvocati e intelligenza artificiale: il trionfo dell’empatia Non passa giorno che non si parli di intelligenza artificiale e il fenomeno riguarda anche gli avvocati. Nella sentenza della Corte Superior De Justicia De Lima Sur che, il 27 Marzo 2023, il Giudice ha dichiarato espressamente di avere calcolato l’assegno di mantenimento, in una causa di separazione tra coniugi, usando l’intelligenza artificiale. In Texas, … Avvocati e intelligenza artificiale: il trionfo dell’empatia Vedi l'articolo
28 Aprile 2023 Algoritmi e responsabilità, un futuro da scrivere In Europa abbiamo una legge che tutela i provider, mettendoli sostanzialmente al riparo da responsabilità, in relazione ai contenuti immessi in Internet da terzi. Mi riferisco al D. Lgs. 70/2003 (Dir. 2000/31/CE) che distingue i provider in “access provider” quando esercitano un’attività di “mero trasporto” delle informazioni e non partecipano in alcun modo all’attività di … Algoritmi e responsabilità, un futuro da scrivere Vedi l'articolo
26 Aprile 2023 Giornata Mondiale della Proprietà industriale 2023 Il 26 aprile è il World IP Day, la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale. Lo scopo principale di questa giornata è porre l’attenzione sul ruolo che i titoli di proprietà industriale, quali i brevetti, marchi, design e diritto d’autore, giocano nell’innovazione e nella creatività della nostra società. La Wipo – World Intellectual Property Office – … Giornata Mondiale della Proprietà industriale 2023 Vedi l'articolo
21 Aprile 2023 Opera creata da un software e diritti d’autore La Corte di Cassazione, pur senza entrare nel merito della vicenda dal punto di vista sostanziale, cosa che non le compete, con l’ordinanza n. 1107 del 16.01.2023, ha riconosciuto che l’opera creata attraverso l’uso di un software può essere tutelata ai sensi della legge sul Diritto d’Autore. Il Caso La questione sottoposta alla sua attenzione … Opera creata da un software e diritti d’autore Vedi l'articolo
30 Marzo 2023 Il Tribunale dei Brevetti europeo a Milano: competenze piene o ridotte? Il 1 Giugno 2023 entrerà in vigore il Tribunale dei brevetti europeo, ma ancora non c’è certezza sulla sorte della sede di Milano. Il Tribunale dei Brevetti, infatti, prevedeva tre sedi centrali, una a Parigi, una in Germania e una a Londra con competenze diversificate. A seguito della Brexit, la sede di Londra, competente per … Il Tribunale dei Brevetti europeo a Milano: competenze piene o ridotte? Vedi l'articolo
27 Febbraio 2023 Il 1° Giugno 2023 prende il via il nuovo Brevetto Europeo Unitario Dopo la recente ratifica della Germania, il Tribunale Unitario Europeo, e il relativo Brevetto Europeo Unitario, saranno ufficialmente attivi a partire dal 1° Giugno di questo anno. Il Brevetto Europeo Unitario avrà un periodo transitorio di sette anni in cui, sulla base dell’art. 83 (1) UPC, vigerà la competenza della Corte Unitaria e quella delle Corti … Il 1° Giugno 2023 prende il via il nuovo Brevetto Europeo Unitario Vedi l'articolo
17 Ottobre 2022 NFT, metaverso e arte: seminario all’Ordine degli Avvocati Firenze Il 10 Novembre 2022, l’Avv. Ilaria Feriti, l’Avv. Maria Luisa Milanesi e la Dott.sa Giulia Mugnaini saranno relatori a un seminario presso l’Ordine degli Avvocati di Firenze dal titolo “NFT, arte e diritto nel metaverso”. L’Avv. Laura Turini, promotrice del seminario, modererà e coordinerà i lavori. NFT e il mercato dell’arte Si stima che il … NFT, metaverso e arte: seminario all’Ordine degli Avvocati Firenze Vedi l'articolo